Domande di ripasso

CAPITOLO 1

Quali sono le componenti del concetto di marketing?

Come è nato e come si è sviluppato il marketing nella storia delle imprese?

Quali obiettivi deve perseguire il marketing?

Quali caratteristiche ha il marketing nel contesto delle imprese italiane?

Cosa si intende per orientamento alla produzione, al prodotto, alle vendite e al mercato?

Quali sono gli ambiti di applicazione del marketing al di fuori dell’economia delle imprese?

Cosa si intende per valore d’uso per il cliente?

Quali sono le aree in cui il marketing può esprimere le sue potenzialità a supporto del perseguimento di obiettivi di sostenibilità d’impresa?

CAPITOLO 2

Quali sono i momenti fondamentali del processo di marketing?

A che cosa serve la fase analitico-conoscitiva? Come si sviluppa?

Quali sono i contesti fondamentali di riferimento dell’analisi?

Da quali forze è composto il macroambiente?

Chi sono  i protagonisti del microambiente? Quali assumono particolare rilevanza nel processo di marketing?

Quali sono gli elementi caratterizzanti di un’analisi SWOT e come si realizza?

Cosa si intende per analisi degli scenari?

Quali sono le decisioni fondamentali a livello strategico e a livello operativo che seguono la fase di analisi?

Quali sono i processi dell’impresa con i quali il processo di marketing deve coordinarsi?

CAPITOLO 3

Quali sono i criteri fondamentali per la gestione dell’informazione?

Quali sono i sottosistemi che compongono lo sviluppo dell’informazione in un sistema informativo di marketing?

Come possono essere classificati i dati in base allo scopo e alla loro origine?

Quali sono le principali fasi del processo di ricerca?

Su cosa si basano i metodi di contatto della ricerca qualitativa? E quelli della ricerca quantitativa?

Le interviste via web sostituiranno le altre tipologie di ricerche?

Quali sono i principali tipi di campionamento?

CAPITOLO 4

Quali sono i diversi approcci all’analisi del settore?

Come si qualificano i termini “mercato” e “settore”? Quali elementi consentono di distinguere i due termini?

Come possono essere definiti i confini di un settore?

Cosa si intende per economie di dimensione?

Cos’è il paradigma “struttura-condotte-performance” e quali letture alternative si possono fare del paradigma?

Quali tipologie di barriere all’entrata possono esistere?

Quali sono le forze concorrenziali nella prospettiva allargata del settore?

Cosa si intende per analisi interna del settore?

Quali sono le diverse prospettive esplicative della convergenza settoriale?

CAPITOLO 5

Quali diversi approcci disciplinari consentono di comprendere il comportamento dei consumatori?

Cosa differenzia il consumatore dal cliente?

Quali sono le variabili ambientali che incidono sul comportamento del consumatore?

Cos’è il sistema percettivo? E quello motivante? E quello valutativo?

Perché la conoscenza dei livelli di customer satisfaction consente all’impresa e ai consumatori un’azione di intervento e di feedback sul processo d’acquisto?

Da quali elementi è determinata la fedeltà alla marca o al punto di vendita?

Quali sono gli indici in grado di monitorare la fedeltà della clientela e il suo impatto sulle decisioni aziendali? Come si calcolano?

Quali sono le principali implicazioni per le imprese dall’emergere di forme di consumo più etiche e sostenibili?

CAPITOLO 6

Che cosa si intende per mercato di un’impresa?

A partire da quali dimensioni si giunge a una sua determinazione?

Come si definisce la domanda del mercato?

In quali categorie si può declinare la domanda del mercato?

Qual è il senso della misurazione della domanda nell’ambito dei processi decisionali d’impresa?

Che cosa si intende per domanda potenziale? Come può essere stimata?

Che cosa si intende per indice di sviluppo del mercato? A cosa serve la sua valutazione?

Cosa si intende per quota di mercato? Come si misura?

A cosa serve la misurazione della quota di mercato relativa?

Quali sono i diversi livelli in cui può essere misurata la quota di mercato?

Quali sono le implicazioni generali dal punto di vista decisionale che derivano dalla quota di mercato misurata a livello retail?

Quali sono le implicazioni generali dal punto di vista decisionale che derivano dalla quota di mercato misurata a livello consumer?

Come si giunge alla previsione della domanda futura?

Quali sono le specificità e i limiti dei diversi approccio alla previsione della domanda futura?

CAPITOLO 7

Che cosa si intende per segmentazione del mercato?

Quali sono i momenti fondamentali del processo di segmentazione del mercato?

Qual è la classificazione delle variabili e le caratteristiche che la contraddistinguono in termini di efficacia ai fini della segmentazione della domanda?

Quali sono i metodi principali utilizzati per la definizione dei segmenti?

Come possono essere declinate le dimensioni che determinano l’efficacia dell’attività di segmentazione?

In che modo è possibile procedere a una valutazione dei segmenti?

Quali sono le principali strategie di copertura del mercato?

Per quali ragioni il posizionamento è da intendersi come il punto di avvio delle politiche di marketing mix?

Come si costruiscono le mappe delle percezioni e delle preferenze?

Quali elementi possono essere presi come riferimento per attuare il posizionamento?

Quali tipologie di approcci si utilizzano per il posizionamento?

Quali caratteristiche di coerenza deve avere il marketing mix?

CAPITOLO 8

Cosa si intende per prodotto fisico, atteso, aumentato e potenziale?

Per quali ragioni si può considerare, almeno in parte, superato il dualismo tra prodotto e servizio?

Quali sono le dimensioni chiave che orientano le decisioni legate alle politiche di prodotto?

Che cosa si intende per qualità del prodotto in una prospettiva di marketing?

Secondo quali modalità si può declinare l’innovazione?

Come si articola il processo di sviluppo di un nuovo prodotto?

Quali sono le ipotesi alla base del modello del ciclo di vita del prodotto?

Che ruolo assumono e come vengono gestite le leve del marketing mix nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto?

Quali sono i fondamentali interventi a livello di linea di prodotti?

Che funzioni svolge il packaging? Quali sono le possibili evoluzioni che lo caratterizzeranno?

Quali sono le fondamentali categorie di servizi che possono essere proposti a  completamento del prodotto?

CAPITOLO 9

Quali sono le funzioni della marca dal punto di vista del cliente? E dell’impresa?

Cosa si intende per vantaggi di relazione con il mercato determinati dalla marca? E per vantaggi distributivi? E per vantaggi di marketing mix?

Quali sono le potenzialità della marca?

Cosa si intende per brand equity?

Quali sono gli elementi costitutivi della brand equity?

Quali sono le fasi di costruzione di una marca leader nel modello del Brand Asset Valuator?

CAPITOLO 10

Quali sono i riferimenti da cui partire per l’individuazione delle politiche di prezzo?

Quali sono le componenti del valore per il cliente?

Come possono essere imputati i costi comuni?

Quali strutture concorrenziali consentono una maggiore libertà di azione sui prezzi?

In quali circostanze può essere suggeribile una politica di scrematura?

Quali indicatori possono essere utilizzati per formulare giudizi di convenienza economica?

Cosa si intende per target pricing?

Cosa definisce una politica di discriminazione del prezzo?

CAPITOLO 11

In che termini si esprime la criticità delle scelte legate alle politiche distributive?

Cosa si intende per canale di distribuzione?

Quali sono i vincoli alle scelte di canale?

Che cosa si intende per strategia push e strategia pull?

Quali sono le implicazioni di una politica di distribuzione intensiva, selettiva o esclusiva?

In termini di numerosità degli stadi, quali sono le fondamentali tipologie di canale?

Quali sono i fattori fondamentali alla base della valutazione delle alternative di canale?

Che cosa si intende per Sistema Verticale di Marketing e secondo quali modalità può essere declinato?

Che cosa si intende per trade marketing?

Quali sono le decisioni fondamentali in tema di gestione operativa dei canali di distribuzione?

CAPITOLO 12

Quali problemi ostacolano le relazioni tra marketing e vendite?

Quali sono le componenti di costo di una rete diretta e di una rete indiretta?

Come si stabilisce la numerosità della rete di vendita?

Come si possono valutare e incentivare i venditori in una prospettiva di marketing?

Cosa si intende per “quote di vendita”?

Quali elementi caratterizzano il ruolo e i compiti del venditore in una prospettiva di tipo relazionale?

CAPITOLO 13

Quali sono le aree della comunicazione d’impresa?

Quali sono le determinanti del valore della comunicazione?

Cosa si intende per mix promozionale?

Quali fattori si devono considerare per decidere le combinazioni possibili degli strumenti della comunicazione di marketing?

Quali sono gli effetti della comunicazione di marketing sulla domanda? E sui comportamenti concorrenziali? E sui rapporti industria-distribuzione?

Quali caratteristiche contraddistinguono il settore della comunicazione?

CAPITOLO 14

Cosa si intende per integrated marketing communication?

Quali sono le risposte del consumatore a una iniziativa di comunicazione di marketing?

Quali metodi si possono utilizzare per decidere l’investimento in pubblicità?

Quali modalità si possono utilizzare per valutare il piano mezzi?

Quali informazioni deve contenere il brief dell’agenzia di pubblicità?

Come si deve sviluppare la relazione Utente-Agenzia di pubblicità?

Come si possono misurare gli effetti di un’iniziativa promozionale?

Quali altri strumenti di comunicazione al mercato possono essere utilizzati in aggiunta alla pubblicità e alle promozioni?

CAPITOLO 15

Quali sono le principali caratteristiche del mondo digitale?

Quali sono gli strumenti digitali che possono essere usati in modo sinergico per massimizzare i ritorni di una campagna digital?

Perché è importante produrre contenuti di qualità? Cosa si intende per contenuti di qualità?

Quando si vuole scrivere in modo efficace per il web, quali elementi devono essere tenuti presenti?

Che cosa è lo Spam? Come è possibile fare per evitare che le proprie e-mail vengano scambiate per spam e quindi bloccate?

Quali sono le caratteristiche del web 2.0?

Quali elementi possono far preferire lo sviluppo di un sito ottimizzato per mobile a quello di una app?

Come l’e-commerce può favorire la strategia di internazionalizzazione di una azienda?

CAPITOLO 16

Da quali momenti costitutivi è composto il processo di pianificazione di marketing?

Come si definisce e in cosa consiste un piano di marketing?

Quali sono i vantaggi associati alla realizzazione di un piano di marketing?

Come si articola un piano di marketing?

Quali sono le differenze fondamentali tra un piano di marketing a livello di azienda e un piano di marketing di prodotto?

Quale ruolo svolge il controllo di marketing all’interno del processo di marketing management?

In cosa consiste l’approccio della balanced score card applicato al controllo di marketing?

Come si possono descrivere le principali tipologie di controllo di marketing?

A chi compete la responsabilità del controllo di marketing in azienda?

Quali sono le caratteristiche salienti del marketing audit?